Selecting a relevant in vitro cell model for testing and comparing the effects of a Choukroun’s platelet-rich fibrin (PRF) membrane and a platelet-rich plasma (PRP) gel: Tricks and traps

We recently read with a great interest an article published in OOOOE, where He et al.1 tried to compare the effects in vitro on the proliferation and differentiation of rat osteoblasts induced by a platelet-rich plasma (PR) and a platelet-rich fibrin (PRF). We have a significant experience with c...

Gestione del paziente in terapia anticoagulante orale

Il numero di pazienti odontoiatrici chirurgici in trattamento anticoagulante orale è in continuo aumento e ciò è dovuto soprattutto al continuo incremento delle malattie cardiovascolari. Per il chirurgo orale è importante sapere quale deve essere la gestione corretta di tali pazienti al fine ...

Tecnologia computer guidata in chirurgia impianto-protesica

Alla luce della revisione bibliografica e della Letteratura medico-scientifica, le procedure implanto- protesiche a carico immediato si possono riassumere in 3 periodi evolutivi: il primo quello “empirico” con tecniche chirurgiche e impianti molto invasivi che non consentivano risultati clini...

Innesto di osso autologo nelle fratture orbitarie

Le orbite sono due complessi ossei pari, sepaxati nella ljnea mediana dallo spazio interorbitario, una parte delle cavità nasali, delimitata superiormente dal pavimento della fossa cranica anteriore, costituita in questa sede dal tetto dei seni etmoidali ai lati e dalla lamina cribrosa al centro...

Clinical trial with bromelain inthird molar exodontia

F. INCHINGOLO, M. TATULLO, M. MARRELLI, A.M. INCHINGOLO^, V. PICCIARIELLO, A.D. INCHINGOLO^, G. DIPALMA, D. VERMESAN°, R. CAGIANO* Department of Dental Sciences and Surgery, Medical Faculty, University of Bari (Italy) ^Dental School, Medical Faculty, University of Milan (Italy) °University of M...

L’IMPLANTOLOGIA ORALE MULTITIIPO NELLA RIABILITAZIONE ORALE – parte 1

L’implantologia orale rappresenta, allo stato attuale delle conoscenze, una vera e propria disciplina odontoiatrica punto di arrivo e di confluenza di tutte le altre discipline. Senza l’esecuzione delle tecniche implantologiche buona parte del lavoro dell’odontoiatra verrebbe a essere, se non van...

L’IMPLANTOLOGIA ORALE MULTITIIPO NELLA RIABILITAZIONE ORALE – parte 2

IMPIANTI DI SUPERFICIE O TRANSMUCOSI, consistono essenzialmente in piccoli bottoni bisegmentali con una superficie convessa che va ad ancorarsi in una base protesi­ca acrilica e in una superficie concava o piatta che va ad ancorarsi al di sotto del piano mucoso. La tecnica è di semplicissi­ma ...

RIABILITAZIONE IMPLANTOPROTESICA NELLE GRAVI ATIOFIE DEL MASCELLARE: IL RIALZO DEL PAVIMENTO DEL SENO MASCELLARE

Negli ultimi decenni l’odontoiatria ha compiuto passi da gigante nella riabilitazione degli edentulismi grazie a una tecnica semplice e riproducibile che prevede la sostituzione degli elementi dentari naturali mancanti (o andati perduti) con elementi artificiali in titanio. All’inizio, però, l’a...